Archivia Giugno 2019

Da Mercatone Uno a Whirlpool alla ex Ilva: cosa insegna la settimana nera dell’industria italiana


La settimana nera dell’industria italiana. Così verrà ricordata. La sequenza di episodi – alcuni noir, tutti critici – mostra la debolezza del tessuto produttivo italiano. Si parte lunedì con la procura di Milano che formula l’ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta per la Shernon Holding. Si chiude venerdì con la Whirlpool di Napoli. In mezzo ci sono: Knorr, Arcelor Mittal, Fca-Renault. …

Scontro Salute-Mef, con tagli ai fondi resta superticket e addio assunzioni


È scontro dentro il Governo sull’ipotesi di un taglio da 3,5 miliardi ai fondi per la Sanità. Una mannaia che pregiudicherebbe l’avvio del nuovo Patto per la Salute che tra le altre cose prevede l’addio al superticket da 10 euro a ricetta che pesa sulle tasche di tanti italiani e punta a nuove assunzioni nelle corsie …

Di Maio: presto il ministro delle politiche Ue e i sottosegretari da rimpiazzare


Nell’incontro con Matteo Salvini «non c’è stata alcuna discussione su ruoli e rimpasti». Così il vicepremier Luigi Di Maio, intervistato a Radio 24, sottolineando però che bisogna «nominare assolutamente» il ministro delle politiche Ue e la scelta non tarderà («credo che nelle prossime settimane individueremo sia il ministro sia i sottosegretari da rimpiazzare»)…

Pensioni d’oro, in 14 anni persi 12 mesi di assegni


Un pensionato “d’oro”, con un assegno superiore ai 100mila euro lordi l’anno, per effetto delle parziali indicizzazioni all’inflazione, tra il 2006 e il 2019 ha perduto in termini cumulati un’intera annualità rispetto a un suo alter ego che avesse goduto di una perequazione piena. Negli stessi 14 anni un pensionato con un assegno pari a 8 volte il minimo (3.420 euro) ha perso l’11%. Una perdita secca che non verrà mai più recuperata…