Non solo in Italia: anche in Europa i partiti populisti sono divisi sul Venezuela. Populisti austriaci, ungheresi e polacchi sono per il riconoscimento di Juan Guaidò, mentre la…
In Calabria il peso della spesa pubblica sul Pil è doppio rispetto a Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Ma i risultati di questa spesa, dalla sanità alle infrastrutture, sono imparagonabili, e i conti delle amministrazioni territoriali, dai Comuni alle aziende sanitarie, ballano spesso sull’orlo del default…
La Commissione europea si appresta a rivedere le stime di crescita dell’Italia per il 2019, con un drastico taglio della sua ultima previsione sul Pil di novembre (1,2%) e di quella inserita dal Governo in manovra (1%). Nelle previsioni economiche invernali che l’esecutivo Ue pubblicherà domani, il Pil 2019 dell’Italia dovrebbe essere rivisto a 0,2%…
Giovedì 7 febbraio sono attese le previsioni intermedie della commissione Ue, che contengono solo il dato sul Pil e dell’inflazione. Per l’Italia è in arrivo un drastico taglio del Pil…
Se si guarda la cartina della Penisola, che la società Gpf ha costruito sulla base dei dati forniti il 4 febbraio dall’Inps (numero delle domande presentate in ogni provincia per quota 100) salta all’occhio, ad esempio, che le province della Sicilia occupano le primissime posizioni. Quelle del Nord, tra cui Milano e Torino sono in coda nelle richieste (rispettivamente settantesima e 87esima)…
Il decreto semplificazioni atteso al voto di fiducia della Camera può riaprire le porte della rottamazione delle cartelle anche a chi non si è messo in regola con i pagamenti entro il 7 dicembre 2018. Sono centinaia di migliaia i contribuenti che, all’entrata in vigore delle nuove norme contenute nel decreto fiscale, non avevano la liquidità sufficiente per saldare il conto dovuto per le tre rate della seconda edizione della rottamazione in scadenza a luglio, settembre e ottobre dello scorso anno…
La super-Iva messa in programma per i prossimi due anni ha un effetto duplice: gli aumenti aiutano i conti pubblici ma complicano quelli privati, nel senso che tengono a bada il deficit ma frenano l’economia. Le clausole ammontano a 23,1 miliardi nel 2020 e 28,8 nel 2021 e con l’economia in netta frenata sarà sempre più difficile (e doloroso) disinnescarle…
A regime, gli operatori dei servizi per l’impiego sono destinati a crescere, ma i tempi si preannunciano lunghi. In audizione sul “Decretone” davanti alla commissione Lavoro del Senato anche l’Upb conferma il rischio di «comportamenti opportunistici» dei beneficiari del Reddito di cittadinanza…
L’arrivo del nuovo presidente Paolo Savona alla presidenza di Consob coincide con il surriscaldarsi della contesa per la governance di Tim. Tra gli altri dossier sui quali è al lavoro la Commissione ci sono sicuramente le banche e il monitoraggio connesso al processo di salvataggio di Carige…
Scaduto l’ultimatum a Nicolas Maduro, gran parte dell’Europa – come promesso – ha riconosciuto Juan Guaidò presidente ad interim del Venezuela, incaricato di indire nuove elezioni,…