Le commissioni congiunte Bilancio e Finanze di Palazzo Madama hanno dato il via libera al provvedimento, che raggruppa anche il bis, il ter e il quater
Sostegno all’industria e transizione sostenibile le principali scelte della presidenza francese. Sanità e sostenibilità all’insegna della decarbonizzazione le parole d’ordine della Germania
Poche le risorse disponibili e le restituzioni medie potrebbero essere molto inferiori ai 150 euro. Prime aperture per considerare validi gli acquisti fino al 6 gennaio
Sul Recovery il ministro ha detto che «non è un documento chiuso, con Confindustria e sindacati il dialogo sarà decisivo per calibrare e cambiare le 52 linee di intervento»
Con la mano Bce e l’intesa Ue sul Recovery Fund tassi ai minimi e costi medi annui di emissione ridotti allo 0,60%. E il sostegno potrebbe continuare.
Si è aperta una frattura nella maggioranza che sostiene il governo. Crisi politica, dunque, latente che potrebbe covare nella cenere fino alla prossima occasione di scontro, con diversi scenari e conseguenze per l’economia e i conti pubblici
Il ministro delle Infrastrutture al convegno per la presnetazione di una ricerca della Conferenza delle Regioni, Confindustria, Ance e Luiss su 5.104 stazioni appaltanti e 217 operatori economici sulle difficoltà del sistema dei contratti pubblici nel nostro Paese
Anpal e il ministro Catalfo annunciano i primi numeri della misura introdotta con i decreti d’emergenza: interessate 19 aziende che hanno chiesto 4 milioni e 166mila ore di corsi. Sul piatto ci sono 730 milioni di euro.
Alla vigilia del vertice di Bruxelles il 10 e 11 dicembre, le associazioni industriali esortano a superare lo stallo, evitando l’esercizio provvisorio e sbloccando in tempo i fondi destinati a famiglie e imprese