Nei primi otto mesi del 2022 l’Italia ha tagliato del 40% il ricorso al metano russo, ridotto di un miliardo di metri cubi il fabbisogno di gas, ed è diventato esportatore di metano
Serve «una responsabilità condivisa, da cui nessuno può sentirsi esonerato: maggioranza, opposizione, mondo produttivo e del lavoro, società civile» dice il presidente Riccardo Di Stefano
Nei primi nove mesi dell’anno i Comuni hanno speso in elettricità e gas 2,16 miliardi, cioè 618,2 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Per il momento, insomma, l’aumento è del 40% tondo
Investimenti. La relazione del Dipartimento per la coesione: clausola del 40% a rischio per la bassa risposta dei territori alle gare e le scarse garanzie dei bandi. Le cifre. Il monitoraggio sale al 41% (86,4 miliardi) solo includendo anche le misure non ancora attivate e la cui ripartizione territoriale è solo teorica