Pensioni, piano Brambilla: adeguare l’età ma anzianità contributiva ferma a 42 anni e 10 mesi

La maggioranza è in cerca di un’intesa sul nodo dei requisiti da aggiornare nel 2027 all’aspettativa di vita. I fautori della sterilizzazione, evocata anche dal ministro Giorgetti, sono in crescita. Ma non è esclusa una soluzione intermedia, alla quale guarda anche “Itinerari previdenziali”, che inoltre propone «anticipi» con 64 anni e 38 di contributi e superbonus per chi resta al lavoro fino a 71 anni

Pensioni: il sistema regge ma troppi anticipi, età bassa e un peso dell’assistenza di 92,8 miliardi

Per il Centro studi presieduto da Alberto Brambilla non c’è un allarme immediato: nel 2023 rapporto attivi-pensionati a quota 1,4636. Ma risultano a carico della fiscalità generale, con destinazione “assistenza”, 164 miliardi: una spesa lievitata dal 2008 ad oggi 3 volte più rapidamente di quella per pensioni. L’ex sottosegretario al Lavoro: «vanno compiute scelte oculate su occupazione, anticipi ed età di pensionamento. Occorre adeguare i requisiti anagrafici e i coefficienti di trasformazione all’aspettativa di vita». Ancora in pagamento 334mila baby pensioni

Pensioni, in tabelle Ragioneria 3 mesi in più dal 2027. Giorgetti: sono per sterilizzare l’adeguamento

L’aggiornamento del rapporto 2024 di Rgs sulle tendenze di medio periodo del sistema pensionistico conferma che la soglia di vecchiaia dovrebbe salire a a 67 anni e tre mesi e quella per «l’anticipo» con i soli versamenti contributivi a 43 anni e un mese per gli uomini e «42+1» per le donne. Nel 2029 l’asticella dovrebbe salire di altri due mesi. Ma il ministro frena: nessuna decreto fino a decisione politica, il mio orientamento è sterilizzare queste forme di aumento»

Nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 200 miliardi per la crescita delle imprese

Il programma congiunto mette a disposizione 200 miliardi di euro da qui al 2028. Orsini: «Puntare al rilancio degli investimenti attraverso un metodo di lavoro partecipato e inclusivo, che coinvolga tutti gli attori economici». Messina: «Accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese nel realizzare obiettivi di crescita e competitività»