Nel 2019 l’economia del Mezzogiorno segnerà un leggero recupero mentre quella del Centro-Nord un rallentamento: nel Sud il Pil all’1,4% del 2017 scende allo 0,8% nel 2018 per poi…
Le stime della Svimez svelano il rischio di un beneficio temporaneo, per certi versi effimero, che la manovra finanziaria del governo potrà trasmettere al Mezzogiorno. Il contributo…
A Bruxelles non si parla l’italiano. Né a Roma si parla la lingua della commissione. I vocabolari sono diversi anche nei numeri. Si crea così il più classico dei dialoghi fra sordi,…
Il responsabile del Tesoro: «questa défaillance tecnica della Commissione, che non influenzerà la continuazione del dialogo costruttivo con la Commissione» …
Un dialogo tra i due primi paesi manifatturieri europei, Germania e Italia. Per portare in Europa con maggiore forza la questione industriale, mettendo le imprese al centro della…
Non è bastata una battaglia infinita a suon di ricorsi in Corte dei conti. E non sembra bastare nemmeno il tentativo di salvataggio infilato in extremis nell’ultimo Milleproroghe estivo. Per Catania, la decima città italiana per popolazione, il dissesto è certezza. I dipendenti del Comune aspettano ancora gli stipendi di ottobre, mentre in molte delle partecipate i pagamenti si sono fermati ad agosto…
Una ricchezza immobilizzata soprattutto nel mattone di casa (4,6 volte il reddito disponibile), in depositi bancari e postali (il 31% della ricchezza finanziaria) e sempre meno in…
Alla distanza, come un vero fondista, Andrea Enria si è affermato nella gara per arrivare a dirigere il Single supervisory Mechanism, battendo sul filo di lana l’irlandese Sharon…
Un altro condono, per un altro terremoto. Sempre introdotto con emendamenti inseriti alla Camera nel decreto Genova. Una sanatoria applicabile nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma del 2016. Con un limite di tolleranza del 20% della cubatura esistente: di fatto, significa che è possibile sanare non solo piccole difformità ma anche situazioni più complesse, come la chiusura di un balcone o, persino, l’aggiunta di un piano…