Nel 2024, secondo i dati della Bce, sono state ritirate dalla circolazione circa 554mila banconote in euro false, un valore in aumento rispetto all’anno precedente (467mila, uno dei livelli più…
Il decreto attuativo del 7 gennaio è stato pubblicato e stabilisce i criteri per l’esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per due anni, fino a un massimo di 650 euro mensili
Il concetto di spazioporto, da lungo tempo ormai uscito dai libri di fantascienza, entra nella legge sullo spazio all’esame della Camera. Un emendamento dei relatori (Andrea Mascaretti di Fratelli d’Italia…
Nel gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e dell’1,5% rispetto a gennaio 2024…
Ripartenza stentata. Sono le prime due parole dell’analisi del Centro studi di Confindustria Congiuntura Flash. A inizio 2025 prosegue il taglio dei tassi a sostenere l’economia, anche se l’inflazione sta…
Il Tar Marche rimanda la dilazione del Tfs/Tfr alla Consulta, che già nel 2023 l’aveva definito un «vulnus costituzionale» chiedendo un «intervento prioritario» poi mai avvenuto
Da un’analisi della Uil pensionati emerge che tra il 2014 e il 2024 gli assegni pensionistici a causa dei blocchi, anche parziali, della perequazione hanno subito un’erosione che oscilla da 2mila a quasi 10mila euro. Il sindacato chiede al governo l’immediata riapertura del tavolo sulla previdenza