I nuovi regimi a partire dal 2026. Dalla defiscalizzazione degli utili agli incentivi specifici per gli investitori. Ampliate le opportunità di finanziamento. Arrivano i titoli di solidarietà .
Un terzo delle inattive lo è per motivi familiari (uomini 2,8%). È boom di part-time per le madri 25-34enni (41%). Al Sud in 4 coppie su 10 è la donna a non lavorare
Servono norme certe e «un testo unico legislativo» per accelerare la crescita dell’energia rinnovabile in Italia che negli ultimi anni «ha ripreso slancio» ma rischia di non centrare gli obiettivi…
Il Just transition fund finanzia con 28,5 milioni di euro nel Sulcis Iglesiente la realizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
Il via libera all’intervento, che interesserà i…
Nel 2024 le entrate pubbliche sfondano per la prima volta i mille miliardi, con un aumento del 3,73% in un anno. Ma la spinta arriva da occupazione e redditi in crescita
Nel quarto trimestre del 2024 il Pil – corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato – è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti…